{"id":2021,"date":"2025-03-20T17:05:47","date_gmt":"2025-03-20T16:05:47","guid":{"rendered":"https:\/\/www.eurowaste.be\/?post_type=cpt_blog&p=2021"},"modified":"2025-03-20T17:05:47","modified_gmt":"2025-03-20T16:05:47","slug":"pfas-en-afvalbeheer-hoe-de-sector-omgaat-met-deze-forever-chemicals","status":"publish","type":"cpt_blog","link":"https:\/\/www.eurowaste.be\/it\/base-di-conoscenza\/pfas-e-gestione-dei-rifiuti-come-lindustria-affronta-queste-sostanze-chimiche-per-sempre\/","title":{"rendered":"PFAS e gestione dei rifiuti: come l'industria si sta occupando di queste \"sostanze chimiche per sempre\"."},"content":{"rendered":"

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche, meglio note come PFAS, sono una preoccupazione crescente nel settore della gestione dei rifiuti. Queste \"sostanze chimiche per sempre\" si decompongono difficilmente nell'ambiente e possono accumularsi nell'acqua, nel suolo e negli organismi viventi. Grazie alle loro propriet\u00e0 uniche, come la repellenza all'acqua, al grasso e allo sporco, sono ampiamente utilizzate nelle applicazioni industriali e nei prodotti di consumo.<\/p>\n

Ma come si comporta il settore della gestione dei rifiuti con i PFAS? Quali sfide pone la gestione di queste sostanze chimiche? E quali soluzioni esistono per ridurre al minimo l'impatto dei PFAS sull'ambiente? In questo blog post approfondiamo queste domande e analizziamo il ruolo delle aziende di gestione dei rifiuti nella gestione della contaminazione da PFAS.<\/p>\n

Cosa sono i PFAS e perch\u00e9 sono un problema?<\/h2>\n

PFAS \u00e8 un termine che racchiude migliaia di composti chimici prodotti a partire dagli anni Quaranta. Si trovano in prodotti come:<\/p>\n